Tecniche Diagnostiche
La nostra formazione ci permette di poter offrire servizi di diagnostica e conservazione volti alla conoscenza storica e scientifico-tecnologica delle opere d’arte, di qualsiasi materiale siano (materiali lapidei, dipinti, legno, carta..)
Ricerca storica: esecuzione di ricerche d’archivio e bibliografiche finalizzate alla sintesi ed interpretazione dei dati storici relativi ai materiali, alle tecniche esecutive ed eventuali restauri precedenti.
Riconoscimento del degrado: si esegue il rilievo materico, del degrado e del quadro fessurativo concretizzando una mappatura dei materiali e degli stati di alterazione (secondo il lessico NorMaL 1/88) con eventuale schedatura relativa.
Analisi Diagnostiche: per poter valutare stati di degrado presenti e riconoscere tecniche esecutive. Le analisi effettuabili sono:

Analisi di immagine
Documentazione e riconoscimento dello stato di degrado e delle tecniche di esecuzione con macrofotografia in luce diffusa, radente e trasmessa;

Micro-stratigrafia e stratigrafia
Permettono il riconoscimento della successione stratigrafica dei dipinti, determinandone lo spessore, il colore e la tessitura degli strati ottenendo informazioni sulla tecnica esecutiva;

Analisi al microscopio
Osservazione al microscopio ottico, in luce riflessa VIS e UV, permette di ottenere informazioni sullo stato di conservazione e sulle tecniche esecutive dell’opera;

Diffrazione dei raggi X
l’XRD permette il riconoscimento delle specie mineralogiche presenti in un campione. Caratterizza pigmenti, materiali, lapidei, malte..

Analisi petrografiche
Analisi petrografiche su sezioni sottili, classificazione di pietre naturali, caratterizzazione di impasto di malte e intonaci e studio di strati di alterazione e determinazione della temperatura di cottura delle ceramiche

Analisi al SEM
L’analisi al microscopio elettronico a scansione permette di ottenere informazioni sulla composizione chimica di campioni (anche pigmenti)

Analisi spettroscopiche (FTIR)
Le analisi FTIR Individuano la classe dei composti chimici presenti nel campione, tra cui sostanze organiche (oli, resine naturali, leganti proteici..)

Fluorescenza di raggi X
Analisi quantitativa di elementi maggiori e in traccia.
Richiedi Un Preventivo Gratuito
Valorizza la tua storia, recupera un libro o semplicemente personalizzalo secondo le tue esigenze. Per domandare un preventivo dettagliato, clicca sul link qui sotto.
Compila Il Modulo