Il laboratorio MicronArt propone un corso di formazione per: bibliotecari, archivisti, assistenti bibliotecari/archivisti e tutti coloro che operano in luoghi istituzionali che contengono materiali cartacei e librari. Il corso permetterà di apprendere solide conoscenze per meglio intervenire su libri e carte, fascicolate o sciolte, in cattivo stato, con strappi, lacune e mancanze.

Tematiche affrontate:

  • Elementi di legislazione attualmente vigente che permetterà di capire dove il tecnico può intervenire per non incorrere in reati;
  • conoscenze sulla teoria del restauro;
  • riconoscimento dello stato di degrado del manufatto;
  • ambienti di conservazione, accorgimenti e tecniche di prelievo dagli scaffali;
  • conoscenze tecniche su collanti, carte da restauro e tecniche di intervento.
  • conoscenza delle carte giapponesi in uso, distinzione e riconoscimento di quella più idonea all’utilizzo in base al manufatto su cui si deve intervenire;
  • conoscenza dei collanti  da impiegare e saperle preparare;
  • risarcimento delle lacune, mancanze e strappi.

Struttura del corso:

  • 1a giornata*: elementi di legislazione dei beni culturali, elementi sulla teoria del restauro, tecniche pratiche di manipolazione dei libri;
  • 2a giornata*: riconoscimento dello stato di degrado degli esemplari, micro-ambienti idonei alla conservazione e strumenti di misurazione;
  • 3a giornata – pratica in presenza: preparazione dei collanti, riconoscimento delle carte giapponesi e scelta del colore e dello spessore scelti in base agli interventi da effettuare;
  • 4a giornata – pratica in presenza: risarcimento di lacune, strappi e mancanze.

*[Per le prime due lezioni è disponibile lo svolgimento on-line con video-lezioni o in video-conferenza via skype].

Periodi: 6, 13, 20, 27 giugno 2020 (Barletta);

Sede didattica: Laboratorio MicronArt, Restauro e Legatoria, Barletta (BT) 76121, via Magenta 51/a;

Durata: 16 ore;

Orario di frequenza: dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (ogni sabato del mese);

Tipologia di corso: corso di formazione;

Numero di posti disponibili: 3;

Termine per le iscrizioni: Tre giorni prima dell’inizio del corso;

Costo: 250 €* (Iva e quota iscrizione incluse) – tutti i materiali saranno messi a disposizione dal laboratorio.

La frequenza al corso di formazione sarà certificata con un attestato di frequenza.

ISCRIVITI

(le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio)